La proposta di Yerushalmi consiste nell'invitare a riflettere sulle molte pieghe che l'esperienza esilica e quella diasporica propongono. Per farlo, forse si tratta di tenere a mente i possibili significati delle parole esilio e diaspora e provare a declinarli in forma nuova.
Esilio ha come etimologia ex salire e potrebbe avvicinarsi al significato di balzare fuori, andare oltre, più semplicemente uscire. Diaspora indica la dispersione di un popolo rispetto alla sua terra di origine, simile alla disseminazione in agricoltura, ma come questa può dare origine a un germoglio, a un radicamento e, dunque, a una crescita. Come spesso capita le parole sono polisemiche. Si tratta di non dimenticarlo.
Yosef Hayim Yerushalmi (New York, 1932-2009) insegnò per molti anni Storia e cultura ebraica alla Columbia University. Fu autore di importanti libri, anche tradotti in italiano, fra cui per la Giuntina il fondamentale Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica (2011), Assimilazione e antisemitismo razziale: il modello iberico e tedesco (2010) e «Servitori di re e non servitori di servitori» (2013).
Tags in Judaism : Verso una storia della speranza ebraica Yosef Hayim Yerushalmi ebook , Verso una storia della speranza ebraica Yosef Hayim Yerushalmi epub , Verso una storia della speranza ebraica Yosef Hayim Yerushalmi AUDIOBOOK , Verso una storia della speranza ebraica by Yosef Hayim Yerushalmi ePub (.epub) , Verso una storia della speranza ebraica book review , Judaism